
Tradizione del territorio
I territori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che si sviluppano dal crinale appenninico principale alle colline del suo intorno, presentano una grande varietà di esposizioni e di quote altimetriche, caratteristiche che hanno generato diversi ambienti, da quelli più freddi e nudi, alle foreste, alle colline, che consentono a moltissime specie animali di trovare le condizioni adatte per vivere e riprodursi. In questi boschi di incontaminata bellezza vivono allo stato brado i nostri animali: cervi, daini, caprioli e cinghiali, cibandosi di ghiande, castagne, tuberi, foglie, erbe spontanee e di tutti gli altri frutti del bosco.
Alimentazione sana
Le Carni provenienti dalla selvaggina offrono molteplici benefici per la salute dell’uomo rispetto alle carni provenienti da animali di allevamento.
Per una cucina di qualità
Dal gusto saporito, intenso e deciso la carne di selvaggina è un’ottima alternativa per cucinare piatti di raffinata prelibatezza.
Ideale per gli sportivi
La carne di selvaggina è una grande fonte di proteine, di ferro, di sali minerali e povera di grassi saturi, quindi ideale per gli sportivi.
Carni
Gustosissime carni disponibili in tutti i periodi dell’anno. Surgelate con abbattitori di calore e confezionate sottovuoto.
Salumi
Salumi prodotti con carni di selvaggina accuratamente selezionate e lavorati artigianalmente con spezie e aromi naturali.
Preparati
I nostri preparati in vasetto sono composti con carni di selvaggina selezionate. Non contengono conservanti e coloranti.